Comune di PadriaComune di Padria

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito



Sezioni del sito:

Vai su


Contenuti

Santu Saturinu

rovine San Saturnino

 

Le strutture di San Saturnino sono parte integrante di un contesto archeologico pluristratificato, con attestazioni della presenza umana a partire dall'età nuragica (II Millennio a.C.) fino al tardo medioevo.
La chiesa, attualmente nell'agro padriese, in origine costituiva il punto di riunione dell'abitato di "Musidanu", "villa" medievale già abbandonata nel 1436.
Costruita in opera pseudoisodoma, con conci di arenaria e trachite, conserva la facciata in elevato e, nei primi corsi delle fondazione, i muri perimetrali della navata. Dell'ingresso all'aula di culto, sottolineato da due archi a sesto acuto nella parte esterna e a tutto sesto nella parte interna, residua ancora la soglia in calcare. In uno dei conci della facciata sono visibili delle incisioni raffiguranti il sole e la luna.

Home | Mappa del sito | Contatti | Credits | ConsulMedia 2009 | @ Comune di Padria - Tutti i diritti riservati

Vai su