Le liste elettorali devono essere costantemente aggiornate e a questo fine sono previste a scadenza determinata e con procedure identiche in tutti i Comuni italiani le revisioni delle liste e si distinguono in:
ognuna con degli adempimenti e dei tempi prestabiliti dalla normativa vigente.
Con la revisione semestrale vengono iscritti coloro che compiranno il diciottesimo anno di età nel semestre successivo e si procede alla cancellazione di coloro che sono stati cancellati dallo schedario:
Mentre con la revisione semestrale si procede all'iscrizione dei minori di età, la revisione dinamica ordinaria riguarda o coloro che sono già elettori o i maggiori di età che per qualsiasi motivo non sono iscritti sulle liste elettorali. Le revisioni dinamiche ordinarie sono due e si attuano nei mesi di gennaio e luglio. Con la prima tornata da effettuarsi nella prima decade di gennaio e luglio l'ufficiale elettorale procede alle cancellazioni, con la seconda tornata da tenersi nella terza decade degli stessi mesi si procede alle iscrizioni e alle variazioni conseguenti a cambio di indirizzo che comporti anche cambio di sezione, in seguito a:
Le revisioni dinamiche straordinarie devono essere attuate in occasione di consultazioni elettorali, con termini abbreviati suddivise in quattro parti:
Gli adempimenti sono gli stessi delle revisioni dinamiche ordinarie. Successivamente all'ultima scadenza non è più possibile variare le liste elettorali ed il Sindaco, su decisione della Commissione elettorale circondariale, ammette al voto chi successivamente a tale data matura il diritto elettorale e ritira la tessera elettorale a coloro per i quali successivamente a tale data riceve la comunicazione di perdita della capacità elettorale.
NORMATIVA: D.P.R. 20/03/1967 n.223
UFFICIO COMPETENTE: elettorale
RESPONSABILE: Boeddu Paola
INDIRIZZO: piazza del Comune n. 1
TELEFONO:079/807018
FAX:079/807323
MAIL: amministrativo@comune.padria.ss.it
protocollo@pec.comune.padria.ss.it
ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00